domenica 26 ottobre 2025

Un pomeriggio per caso. Palazzo Reale Milano

 Aspettando l'assemblea delle 4 per valutare la permanenza dei Verdi nella giunta di Milano, ne ho approfittato per fare due passi a Palazzo Reale. 

Hanno spostato il centrotavola e finito la restaurazione.

È possibile visitare la mostra

Art from insider

Capolavori svelati tra arte e scienza 

Video quiMilano 

https://www.facebook.com/share/v/1Fhbvef99L/

Audio intervento in assemblea verdi Milano 


 


































L'invenzione di Milano. Un libro per interpretare la città e i suoi mutamenti

 


Gilberto Rossi intervento alla presentazione del libro di Lucia Tozzi "l'invenzione di Milano". Milano piazza Baiamonti 


 volevo dare due elementi Comunque grazie mille Lucia dottoressa Tozzi per questo libro andrei anche se volete un passo indietro perché forse ci ricordiamo tutti nel 2005 quando hanno fatto la fiera di Milano però la fiera verrebbe da dire anche dove la volevano fare prima zona Lacchiarella benissimo Secondo me tutto quello che è stato detto sul discorso che facevamo noi alla fine da attivisti "deturnavamo" le parole del potere per dargli un altro significato probabilmente sono diventati più forti noi e loro hanno preso quelle che erano le nostre creazioni anche culturali e immaginifiche e sono andate loro a riprenderlo prima infatti c'è il prime che viene sponsorizzato dalle multinazionali e si organizzano non ci sono i collettivi Ma ci sono i dipendenti di Microsoft dipendenti di un altro piuttosto che quindi però volevo dare un punto di vista solamente voglio fare pessimista però mi sono sentito di dirlo anche l'altro giorno perché anche la questione è di San sirott sono delle cose archetipiche simboliche se vogliamo ma nel frattempo lo ricordava Monguzzi che è l'unico che viene un minimo botta perché agli altri veramente imbarazzante vuol dire poco Cioè ha dato più il permesso di costruire sala che quando c'era Letizia Moratti e Albertini messi insieme e quindi io la cosa che vedo e mi sono permesso di dire anche l'altro giorno ho ricordato quello che succederà da poco a meno di Mille giorni cioè Siamo in crisi climatiche non c'è più la neve e questi le Olimpiadi Invernali Milano Cortina senza andare a ripetere la stessa cosa che mi ricorso ha detto usiamo la pista di pattinaggio di Torino che gli austriaci hanno detto usiamo quello però arrivando con gente che ha vinto sul punto qua sul discorso questo che qualcuno a buttar cercano di rompere la sinistra o presunta tale No con il discorso del museo della Resistenza io citavo Ma scusa dove ha fatto la biblioteca degli alberi il bosco verticale che anche lì Mica c'è Non mi ricordo nemmeno più come si chiama talmente utilizzato come simbolo della Resistenza no che ci sono dato 3-4 conferenze la casa della memoria no anche lì con diciamo il fatto che siamo diventati una cosa totalmente proiettata nell'immanenza nel momento che non c'è una visione Beh viene da dire anche come provocazione non è che questi signori

2:49

perché il tuo gesto oggettivamente ieri

2:50

il verso Siamo bravissimi direttamente

2:52

forse un po' più quando iniziato a far

2:55

politica ero più piccola su quasi sempre

2:57

più piccolo Adesso vedo qualcuno più

3:00

giovane di me però non è che vedevo

3:01

tutti questi collettivi in realtà poi

3:04

basta che ci garbare fuori dalle scuole

3:06

se ti lasciassero parlare cioè

3:09

che seguono su queste cose non è che

3:11

cadono tutti nel pelo però nel senso non

3:14

siamo stati nemmeno Capaci dopo Expo che

3:16

Expo è stato un flop incredibile Perché

3:18

lo pagheremo ancora lo stiamo ancora

3:20

pagando cioè la questione se andate a

3:23

romperlo in quella zona Cioè è veramente

3:26

un incubo tutto quello che sta avvenendo

3:29

tutto quello che avevano detto io mi

3:30

ricordo che ce l'ho fatto discussioni

3:32

anche con Fiorello col piano tedrighini

3:35

e gli altri quando ne avevano tirato

3:36

fuori la questione del referendum perché

3:37

dico ma ascolta ma si sta facendo le

3:39

lotte perché penso che tutti vi

3:42

ricorderete che il comitato non Expo

3:43

aveva fatto i carotaggi e praticamente

3:45

gli inquinanti li avevano detto tutti

3:47

sotto 15 metri le targhe che sono

3:50

dismesse da un po' di anni

3:52

i metalli pesanti di inquinanti ci

3:54

mettono tanti anni andare giù quindi

3:55

basta che te scaglia 15 metri e li trovi

3:58

loro hanno fatto i canottaggi la 69

4:00

metri per questo motivo del video

4:01

Praticamente il settore

4:03

e

4:05

no questo era per partire quindi del

4:08

2007

4:09

il passaggio della fondazione fiera poi

4:12

adesso anche questi che ci parlano di

4:13

San Siro spostarlo di qua di là e poi

4:17

viene a mancare completamente anche da

4:20

qua l'assenza di consiglieri comunali

4:22

preparati e sul prezzo come io mi

4:24

ricordo gli interventi di Anita in un

4:26

consiglio comunale ma comunque anche

4:28

quando il presidente Basilio Rizzo

4:31

perché era presidente del consiglio

4:32

comunale

4:34

metteva i punti e c'era la democrazia

4:37

adesso che si lamentano tutti che non

4:39

riescono a discutere di alcuni punti

4:42

successivo però arrivando perché la

4:44

politica deve avere anche un minimo di

4:46

dignità non voglio fare quello che

4:47

condivido in pieno su tutti gli

4:49

architetti e gli ordini senza andare ad

4:52

entrare in altre cose Chi fa le liste

4:55

politiche le liste elettorali non sono

4:58

più le situazioni dei partiti tanti lo

5:00

dicono sono i vari ordini degli

5:02

architetti degli avvocati Infatti vedere

5:04

come vi consiglio comunale che quando

5:07

c'è il 25 aprile colpi Anzi l'ultima il

5:10

primo maggio uno si aspetta prima quando

5:12

c'eravate voi tutti la foto selfie che

5:15

erano in corteo adesso no la foto

5:16

orsetti che sono a fare la maratona

5:19

al mare altre cose cioè quindi anche

5:23

nella narrazione che vanno a lavorare

5:25

penso che dobbiamo tornare a lavorare

5:27

sui contenuti però la questione adesso

5:31

ci stanno frammentando no Alla fine

5:33

siamo qua presenti cerchiamo di fare le

5:36

cose però da tutto lì come provocazione

5:39

dobbiamo darci delle scadenze aperte a

5:43

tutti i movimenti Io penso che il fatto

5:46

che quelli che sono lì nei verdi che

5:50

hanno avuto questa botte di fortuna che

5:52

sono stati eletti non siano minimamente

5:54

Verdi perché se no figure come me come

5:57

fedrighini o altri verbi storici che

5:59

sono stati messalato pensate nel

6:02

Municipio 4 Erika Soana che ha fatto

6:04

degli sgombri che neanche decorato

6:06

avrebbe fatto questa ragazza che non so

6:08

27 28 anni io non l'ho mai visto

6:10

un'iniziativa ambientalista con 70 voti

6:12

gli danno l'assessorato Andrea giorcelli

6:15

con 350 voti nulla per un verde storico

6:18

però qua entreremo nella storia dei

6:20

verdi però questa cosa è importante da

6:22

conoscere come dinamica perché non mi

6:24

stancherò mai di dirlo quando nel 2016

6:26

per la prima volta i verdi dagli anni 80

6:28

non sono presenti quando fanno questa

6:31

guerra che presentano quella cosa strana

6:32

con la freccia destra che la chiamano

6:35

sinistra terminale dobbiamo andare a

6:37

riprendere questo però entrando nel

6:39

concreto Adesso noi dobbiamo portare

6:41

avanti questa lotta dobbiamo avere anche

6:43

il coraggio Quando arrivano i

6:44

consiglieri comunali e i quali dico sono

6:46

quelli della mia parte dall'intervento

6:48

che ho fatto lunedì mettendomi ad urlare

6:51

No non ci potete stare qua la lotta è

6:54

nostra se venite qua o d'uscita dalla

6:57

maggioranza ho fatto un altro un

6:59

qualcosa non venite qua a farvi il Green

7:01

washing o l'altro o poi dopo la foto su

7:04

Facebook e chiudo con l'ultima cosa devi

7:06

immaginare che secondo me è veramente

7:07

folle però può tornare no questo ti

7:10

parlo per chiederci ci vorrebbe un altro

7:11

libro su questo

7:13

stupidate

7:15

ho seguito sin dall'inizio questa cosa

7:18

che adesso mi verrebbe da usare anche

7:20

Determina un po' forte diciamo la

7:22

questione dello sharing della

7:24

condivisione tutte queste cose poi io

7:27

rientro faccio giocoleria anche Quindi

7:29

dentro al primo titolo coloro che

7:31

chiamano i fricchettoni Poi c'è pure i

7:34

capelli lunghi no Quindi elencarono

7:35

tutte sono vegetariano Anche Però la

7:38

cosa dello share della condivisione Ma

7:40

va bene tutto quando però c'è un minimo

7:42

di logica i Promos nel 1965 le famose

7:47

biciclette bianche ci ha fatto una

7:48

canzone anche Caterina Caselli la

7:50

bicicletta bianca in condivisione non è

7:53

il tecnico costa una fucilata al primo

7:55

convegno di presentazione del like me

7:58

poi vi avevo chiesto la mia compagna

8:00

dell'università bahran quanto era la

8:02

manutenzione di ogni singola bicicletta

8:03

può essere il prezzo era di 1.200 euro

8:07

l'anno circa tra 1000 100 pezzi

8:09

cosa sono aumentato le atmos Scusa ma

8:12

con quei soldi lì compriamo le

8:13

biciclette le regaliamo ai cittadini e

8:15

facciamo anche prima no perché ieri

8:18

vedere la pubblicità della consigliera

8:21

che dice il back me anche la sera no Il

8:24

problema non è quello io poi di solito

8:26

devo terminare un intervento diverso È

8:28

andato bene il fatto che avete

8:29

presentato il libro alle 6 gli ultimi

8:31

tre treni per andare in provincia io poi

8:34

vado in bicicletta più treno Quindi me

8:36

la puoi dare gli ultimi 5-6-7 km per

8:38

arrivare a casa Mi faccio pedalando però

8:40

adesso con tutti a Milano poco il

8:43

modello Milano narrazione Milano mezzi

8:45

pubblici per arrivare a 15 km da qua non

8:49

sono basta non ce li ho più i pullman

8:50

che ore sono Le 7:30 Ecco l'ultimo

8:53

pullman era alle sette e mezzo alle 7:40

8:55

così ora che arrivo perché poi anche il

8:58

fatto che nel racconto hanno tutti

9:00

sull'immaginario quando c'era il gamba

9:02

di legno 257 arrivava in Piazzale

9:05

Firenze no poi l'hanno spostato un po'

9:07

fuori poi io gli anni del delle

9:11

superiori

9:11

Ok termino su questo però era per dire

9:15

come l'hanno spostata e che anche questa

9:16

è una forma di centrification però non

9:18

usiamo per LG PlayStation 3 usiamo

9:20

l'esposizione da Ok il termine sequestro

9:23

però è importante Piazza Firenze poi

9:25

Piazzale Lotto Lampugnano e adesso

9:29

Molino Dorino

9:30

e tanti cambiano in rottiere per piacere

9:33

la metropolitana Cioè quindi il discorso

9:34

è proprio di espulsione Come viene fatto

9:37

grazie



Gilberto Rossi legge 
L'invenzione di Milano di Lucia Tozzi 
Introduzione e capitolo 1


Capitolo 2 
Cultura e rendita 

Capitolo 3
La classe gentrificatrice


Prosegue 

giovedì 23 ottobre 2025

Fiera Agricola di Abbiategrasso 2025. Comunicato dei Comitati NoTangenziale

 Fiera Agricola di Abbiategrasso 2025

https://www.notangenziale.org/la-fiera-degli-espropri/

Nel territorio agricolo sta avvenendo un fatto molto grave!

Dopo venticinque anni di resistenza e controinformazione sono stati notificati i decreti di esproprio alle aziende agricole, ai Comuni, e ai privati cittadini della Tratta C “Ozzero-Albairate”.

Abbiamo assistito all’inaugurazione della Fiera agricola di Abbiategrasso e nonostante i proclami e l’autocelebrazione degli amministratori di Abbiategrasso, le azioni, le decisioni e le opere che sono state intraprese ormai da anni, stridono enormemente con la volontà di tutelare e conservare il territorio dei due parchi, Ticino e Sud Milano. Il Sindaco Cesare Nai, Roberto Albetti, Valter Bertani, Ismaele Rognoni, Alberto Maerna, Silvia Sardone, Silvia Scurati, Massimo Garavaglia, sono sfilati in fretta davanti al nostro presidio, paladini dell’agricoltura.

Nessun contatto con la terra e con chi la coltiva.

Così il Senatore della Repubblica Italiana, Massimo Garavaglia, ha risposto alla domanda fatta da Marco Aziani, Direttore del settimanale Ordine e Libertà, “ci dica qualcosa in riferimento al consumo del suolo”: “Sono venuto in moto perché non essendoci ancora la strada non volevo essere in ritardo quindi sono venuto in moto, altrimenti per fare 10 km – 11 km ci voleva mezz’ora” Si sente un “Bravo Massimo” e grandi risate dalle autorità presenti.

È evidente l’interesse alla realizzazione del Progetto ANAS e non quello di proteggere l’Agricoltura e il consumo di suolo. Ma il progetto Anas, Ozzero-Magenta, il Parco Commerciale, i prossimi a venire, i Data Center portano ad essere Abbiategrasso capitale del consumo di suolo agricolo.



Nelle Fiere agricole a cui partecipavamo con i nostri animali capitava che il vigile del Comune venisse personalmente nelle stalle a sollecitare la nostra presenza. Se è vero che il mondo è cambiato e le Fiere Agricole prendono nuove strade, non accettiamo però che si parli banalizzando parole come tutela del territorio, natura o biodiversità.


L’8 ottobre è avvenuta l’immissione di possesso sui terreni delle aziende di Albairate interessate a questo progetto infrastrutturale vecchio di 25 anni. L’esproprio è un atto violento, nel giro di mezz’ora non sei più proprietario della tua terra o di quella che hai coltivato per decenni con la tua famiglia da affittuario. Ci hanno detto: nel pomeriggio picchettiamo, poi si bonificano le campagne da eventuali residui bellici e a breve recintiamo con le reti rosse. Ad Albairate il Sindaco e i tecnici comunali si sono stretti alla comunità degli agricoltori e insieme stiamo elaborando strategie per limitare i danni al reticolo idrico e ai passaggi poderali. Le Associazioni agricole, grazie a un impegno comune dei suoi iscritti, sul progetto Anas hanno sempre fatto fronte comune. Un esempio abbastanza raro, ma che qui, nel nostro territorio, ha visto prevalere la difesa dei beni comuni, con documenti, comunicati, manifestazioni unitarie. In tutti questi anni molti agricoltori hanno collaborato, per “davvero” per tutelare l’agricoltura periurbana, progettando e creando Consorzi agrituristici e Distretti agricoli con tante aziende del territorio, gli agronomi, gli architetti del paesaggio e i tecnici delle associazioni agricole.

Sappiamo che tanti agricoltori stanno soffrendo, molti pensavano che la strada non si sarebbe mai fatta, altri da affittuari non possono che assistere al fatto compiuto, ma felici saranno le Società Immobiliari che sul “progresso” portato da questa infrastruttura avevano scommesso, acquistando terreni agricoli nel Comune di Abbiategrasso.




I Comuni favorevoli hanno peccato gravemente nell’informare i cittadini sull’impatto e sui fini dell’opera, perché il Progetto Anas trattasi di una superstrada a grande traffico in aree protette da due parchi, inclusa una Riserva della Biosfera, MAB dell’Unesco, inserita nella Rete ecologica Regionale e nelle aree prioritarie per la biodiversità in Lombardia.


Assistendo alla disfatta politica e all’incapacità di costituire tavoli di lavoro tra le amministrazioni che risolvessero i problemi di mobilità con progetti di riqualificazione e modernizzazione delle strade esistenti ci sembra importante ricordare che la Ozzero-Magenta dal 2014 ha perso il suo fine legittimo, perché per il collegamento tra Milano e Malpensa probabilmente per la contrarietà diffusa dei Comuni, la tratta verso Milano è stata stralciata, la S.S. 114 che abbiamo sempre chiesto venisse riqualificata, con la semplice eliminazione dei semafori e la creazione di rotonde e un sottopasso al Garden Viridea, la creazione di uno svincolo al posto del semaforo nell’immissione sulla tangenziale ovest a Baggio rimarrà così com’è anche perché in uno dei suoi lati si sta realizzando una pista ciclabile.

Sempre ammesso che venga realizzato in tempi brevi il ponte da seicento metri sul Naviglio di Leonardo, strada Vigevanese e stazione ferroviaria, il traffico veicolare si immetterà a imbuto sulla SP 114.

Intanto il mondo è cambiato, il territorio è cambiato, ha esigenze di mobilità profondamente mutate e le crisi ambientali e climatiche si sono notevolmente aggravate. Il consumo di suolo ha raggiunto valori indicibili e fuori controllo.

Ma l’aspetto più grave del complessivo progetto ANAS, nato per realizzare il secondo anello delle Tangenziali di Milano, è che comprende in futuro la trasformazione della tratta “A” Albairate- Magenta in una autostrada a pagamento e la realizzazione della TOEM (Tangenziale Ovest Esterna di Milano).

Questo vuol dire che parlare di Fiera agricola ad Abbiategrasso risulterà sempre più insensato.


Comitati No Tangenziale del Parco del Ticino e Parco Agricolo Sud Milano

Legambiente Circolo Terre di Parchi – Abbiategrasso

Associazione Parco Agricolo Sud Milano 

video inaugurazione fiera QuiMIlano



lunedì 13 ottobre 2025

Che fare? I verdi ascoltano i cittadini dopo la delibera su san Siro 12.10.2025

 Un occasione persa

Assemblea dei verdi aperta a sostenitori e simpatizzanti, dopo la delibera su san siro, che fare?

Poteva iniziare una discussione, nascere una contaminazione condivisione politica progettuale, partendo da pochi, ma chiari, punti. 



Invece, si è usata un'assemblea per contarsi, posizionarsi, mostrarsi (e le assenze a volte pesano più delle presenze! ), eseguire un equazione di cui era già noto e logico, l'esito.

Risultato, si è mostrata l'autoreferenzialità dell'assessorato. Non si è parlato di urbanistica.

No, non era un processo all'assessore e ai due consiglieri, e ai consiglieri municipali che non hanno visto i grattacieli (forse serviva quello?), doveva essere un normale e "quotidiano", ovvio, confronto con la cittadinanza.

Il comitato di potere e di collocamento (come simpaticamente un verde storico ha descritto la gestione milanese) ha mostrato fastidio a incontrare i cittadini, e tutto è stato reso più evidente, quando, oggettivamente, non si capiva a chi si rivolgevano quando parlavano.

Se ai verdi, ai cittadini o al sindaco. 


Eppur si muove 

Certo, non dobbiamo dimenticare, con senso di rispetto, gratitudine e responsabilità i 27.444 milanesi che ci hanno votato.

Video assemblea  Qui Milano 


Video intervento Gilberto Rossi 



sabato 11 ottobre 2025

81° eccidio de la Padregnana 11.10.2025

 La Padregnana (Malvaglio. Robecchetto con Induno. Milano) sabato 11 ottobre 2025

Sono trascorsi 81 anni dall’eccidio di Robecchetto del 13 ottobre 1944, 

quando cinque giovani di Rho, Alfonso Chiminello, Alvaro Negri, Pasquale Perfetti, Luigi Zucca e Cesare Belloni vennero condotti dalla milizia fascista alla Casa del fascio e torturati per ore. 

Nel pomeriggio vennero caricati su un furgone, portati sulle sponde del Naviglio, fucilati a Robecchetto con Induno e gettati nel canale. 

Solo Belloni riuscì a sopravvivere. I corpi degli altri quattro partigiani vennero ritrovati nei giorni seguenti. (Dal sito del comune di Rho)

Scarica il libretto 

“Serom in cinq col Belunin” La storia dei partigiani di Rho fucilati 75 anni fa a Robecchetto – edito da ANPI sez. di Rho il 13/10/2019

Video quiMilano 

Video dirette fb 

Intervento ANPI Rho 

https://www.facebook.com/share/v/1GxSdxqqx7/ 

Bella Ciao 

https://www.facebook.com/share/v/19gXUxbUA4/