giovedì 17 luglio 2025

Grattacielopoli. Milano 2025. Nota di Bonelli e articoli

Milano 17 luglio 2025. 

Non è facile iniziare a scrivere, quello che dicevamo e abbiamo contrastato da anni, ha trovato una prima conferma. Lo abbiamo detto più forte, quando gli incidenti a pedoni e ciclisti, in una città trasformata a cantiere, sono diventati "frequenti".

Qui il tg 3 delle 14 del 16 luglio 

Qui, la nota stampa del coportavoce dei Verdi, Onorevole Angelo Bonelli. 

(No, non so perché Elena Grandi, presidente del cfn dei Verdi o Francesca Cucchiara, responsabile nazionale verdi per la casa, non han detto niente. O meglio, forse lo immagino. Certo, che i due comunicati stampa di Sinistra Italiana, con Gorini e Scimone (chi sono costoro?) è abbastanza imbarazzante, dopotutto, sinistra italiana aveva incensato il piano casa, che toglie al pubblico per dare al privato con qualche briciola di pseudo casa popolare, non solo in quell'iniziativa con Bardelli, ma ancora successivamente. )

Noi Verdi, per l'ecologia sociale, ci esprimiamo chiaramente a sostegno delle indagini della magistratura, rimanendo garantisti ma non fessi, come hanno scritto in molti, e certamente chiediamo passi indietro, ma prima guardiamo in casa nostra, e ci chiediamo come sia possibile che 18 consiglieri municipali, 3 comunali, assessori vari, solo Monguzzi, Scarano, Sacerdoti e pochi altri han detto qualcosa. L'ultimo congresso, manipolato da Gorini con Cucchiara che insulta la De Souza, e citiamo la prima comparsa dell'australiana prima di venire stipendiata dal Parco Nord

 BONELLI, su Milano fare chiarezza, ma comune fermi i progetti (ANSA) -

 ROMA, 16 LUG - "Per noi è una questione politica. Non eravamo contrari al decreto "Salva Milano" per motivi ideologici, e lo stesso vale per il nuovo stadio, ma ritenevamo - e riteniamo - che Milano abbia l'urgenza di cambiare le proprie politiche urbanistiche. Queste devono essere indirizzate verso lo stop al consumo di suolo, il recupero del patrimonio edilizio delle periferie - puntando alla loro riqualificazione sociale -, l'efficientamento energetico e il potenziamento delle aree verdi. Per questo è necessario lavorare per dotare Milano di un nuovo Piano di Governo del Territorio che contenga questi elementi: un piano urbanistico ambientalmente e socialmente sostenibile. L'inchiesta della Procura evidenzia l'urgenza di accelerare verso nuove politiche urbanistiche. Per questo chiediamo che vengano fermati i progetti di rigenerazione urbana, come quelli riguardanti San Siro e Piazzale Loreto. La magistratura faccia chiarezza, ma la politica faccia la sua parte". Così in una nota Angelo BONELLI, deputato AVS e co-portavoce di Europa Verde. (ANSA). 


























Nessun commento:

Posta un commento