sabato 12 aprile 2025

Parco sud Milano e pianificazione territoriale. Milano 12.4.2025

 Milano Cam Garibaldi 

Iniziativa promossa dal gruppo regionale consiliare di Alleanza Verdi Sinistra 

Dopo lo "scippo" di regione Lombardia alla ex provincia di Milano con il nuovo statuto votato il 18 dicembre 2024. 

Quale futuro per il parco agricolo sud Milano?


A una settimana scarsa dalla notizia del rigetto dei 3 ricorsi al tar per fermare l'autostrada Vigevano Magenta, dopo le inchieste della procura sul "paradiso dei palazzinari", ovvero i grattacieli invece dei magazzini,  senza che "nessuno" vedesse niente. 
Dopo la nomina clientelare della delfina di Tommaso Gorini nel cda del parco nord, e la guerra ai verdi storici tra cui anche Monguzzi, la squadra degli "zerbini per Sala sindaco" è più agguerrita che mai. 
Carichi con gli stipendi pubblici e incarichi che fanno rabbrividire la dc. 
È tutto evidente, tra San Siro, scali ferroviari, e palazzinopoli.
Ricordiamo che i verdi lombardi hanno chiesto le dimissioni dell'assessore Elena Grandi e che l'attuale esecutivo dei verdi provinciali è illegittimo,  dai 30 iscritti rifiutati a Cinisello balsamo, all'elenco iscritti non fornito per presentare una mozione.

Provano a cancellare i verdi. Non glielo lasceremo fare.

No Tangenziale è un diritto naturale.

Per rilanciare i parchi lombardi, c'è una unica soluzione: democrazia.

I consigli dei parchi devono venire eletti.

Scopriamo il parco sud insieme 


E un po' dei burrascosi passaggi con cui Regione Lombardia ha di fatto sciolto e cancellato i vincoli ambientali.













Nessun commento:

Posta un commento