È stata l'occasione per smascherare l'arroganza, maleducazione, incapacità dell'amministrazione di Marino Venegoni.
Per salutare questa giornata, che probabilmente, sancisce la fine dell'amministrazione Venegoni, improntata al più becero ultraliberismo (cioè cancellare la politica pubblica per asservire i pubblici uffici agli interessi privati) e protofascismo (lo scherno e l'uso dei dipendenti pubblici come se fossero delle squadracce fasciste, volte a ostacolare chi non è nelle grazie del despota).
Ci piacerebbe organizzare un Cineforum per ricordare il maestro. (NOVECENTO in primis)
Questo fa Cambiamo Ossona , proposte e soluzioni.
Col cuore a Parma, dove svolsi con umiltà e pazienza, la mansione di accompagnare i non vedenti; dove mi insegnarono a vedere con occhi nuovi; dove mi reinnamorai della letteratura e dell'arte.
Grazie a tutti.
Un omaggio al Maestro.
Se posso, è quel che faccio da 15 anni, vi vorrei consigliare la lettura dell' Oltretorrente, non un quartiere, non solo un libro, dell'ottimo Pino Cacucci, ma la prima resistenza vittoriosa contro il fascismo che iniziava ad avvelenare l'Italia; 500 giovani sognatori, sconfissero 20.000 fascisti.
Stasera, mentre il Venegoni provava per l'ennesima volta di togliermi la parola e di denigrarmi, mi son voltato verso i cittadini in sala e in loro (Voi) ho ritrovato senso e coraggio, terminando l'intervento con un tono sonoro sibillante. Grazie.
Perché la storia è un opera collettiva, e farla insieme, per migliorare la qualità della vita, sia una palestra per i bimbi e ragazzi, o progettare strutture per servizi e creare posti di lavoro,
È quello per cui ho studiato e ancora studio, è il motivo, per cui abbiamo fatto e pensato la lista EcoCivica Cambiamo Ossona.
Grazie!
Da Federico Pizzarotti
Ci ha lasciato Bernardo Bertolucci, un uomo che ha portato #Parma e l’Italia nel mondo e che ha riscritto i canoni del cinema. La sua e nostra città gli aveva reso omaggio nel 2014, quando fu insignito della Laurea ad Honorem presso il Teatro Regio. Bernardo era presente nel Comitato Scientifico che ha portato Parma alla vittoria di Capitale Italiana della Cultura 2020. È l’ultimo grande Maestro del nostro tempo, un sognatore rivoluzionario. Parma ti sarà sempre riconoscente. Un abbraccio Bernardo, che la terra ti sia lieve.
nota sul libro, da https://www.ibs.it/oltretorrente-

Nessun commento:
Posta un commento