
click per Video No discarica nel parco del roccolo. Regione Lombardia 12 11 2019
Dal 1999, la vicenda è abbastanza nota; riassumiamola così; la volontà dei cittadini dei comuni di Casorezzo, Arluno, Busto Garolfo, Parabiago e Canegrate, di tutelare il proprio territorio, porta all'istituzione del PLIS acronimo di parco locale di interesse sovracomunale, "parco del Roccolo" (info. http://www.parcodelroccolo.it ); nel frattempo, la consapevolezza dell'importanza di tutelare e istituire parchi si estende e "nascono" vari PLIS, tra cui, citiamo il caso di Parabiago, con il Parco dei Mulini e il Parco del Roccolo.
Tutto questo, circa in trent'anni, da qui la necessità di ripensare, seguendo le direttive europee di ReteNatura2000 , le "connessioni" tra i parchi.
dicembre 2017, busto garolfo, viene proposta e decantata una nuova legge regionale che dovrà andare al più presto in discussione e approvazione in consiglio regionale. Quel progetto di legge, non viene mai presentato; nel frattempo, 4 marzo 2018, elezioni politiche e elezioni regionali; nuovo consiglio regionale, e... dopo 20 mesi, ancora non è stata calendarizzata.
Lasciamo ora la parola ai manifestanti al Pirellone.
click per Video no discarica nel parco. Regione Lombardia 12 11 2019
In questi anni le proposte e attività dei Verdi e degli ecologisti non sono mancate, dalle iniziative al Presidio No Discarica tra Casorezzo e Busto Garolfo; presentazioni di libri, falò, osservazioni astronomiche, escursioni e passeggiate, corse podistiche più o meno competitive, e iniziative culturali e teatrali a Casorezzo e Busto Garolfo.
link, preentazioni di libri al presidio No Discarica
SENTIERI PROLETARI (audio)I mercoledì di Cambiamo Ossona
Libri e Natura Di un estate infinita di Andrea Malagola
sempre dal, nel, per, e non solo, il Parco del Roccolo
16 novembre 2011
da 4 gruppi politici regionali (lettura della mozione da parte di Francesco Prina)
In Aula | Il Consiglio Regionale dice NO alle galline ovaiole all'interno del Parco del Roccolo
quasi per una ontologia, antologia ed escatologia del perchè dei parchi,
da un breve chiarimento delle differenze tra parchi locali e parchi regionali, la funzione di tutela e di rigenerazione, oltre che conservativa.
la necessità di un nuovo quadro normativo e di una visione di insieme;
Milena Bertani una proposta di green belt anche per Milano (convegno 2014)
e la playlist dei video