Una domenica solare e calda per la quindicesima, e si, già 15! Camminata di primavera in via Gaggio, a Tornavento nei pressi della ex dogana Austroungarica.
Una passeggiata che è una riscoperta, "la bellezza ci salverà", viene in mente; una passeggiata naturalistica, culturale, civica e politica, nel senso più nobile del termine.
Lasciamo a Walter Girardi il compito di guidarci in questa "immersione" in via Gaggio.
Una intensa ed emozionante presentazione del libro di Ilaria Salis, un momento per ripercorrere l'esperienza dell'Eurodeputata di Alleanza Verdi Sinistra, attivista antifascista, e l'incredibile storia collettiva che ha generato, in quel di Monza, dai compagni di studi del liceo, a Milano, con i compagni di studi universitari e l'impegno della famiglia e del padre. La candidatura e la campagna elettorale in tutta Italia.
Una storia così grande e immensa che è ancora difficile contestualizzarla. Il pensiero volge inevitabilmente alle genti di Parma che liberarono l'antifascista, fondatore degli Arditi del Popolo, Guido Picelli, eleggendolo al parlamento, ma ora è una dimensione europea e ha un significato difficilmente intelligibile e decifrabile, in questa Europa in divenire.
Un cinema pieno per un libro, è già un evento in sé, che poi si parli di un libro, di una storia, certo personale, ma che ha coinvolto e coinvolge, contestualmente più dimensioni, quella nazionale ed europea, è qualcosa che riempie il cuore e da fiducia nell'umanità.
Si sono susseguiti vari interventi, dai comitati territoriali cittadini per poi passare alle realtà politiche.
Video quiMilano
Per i Verdi sono intervenuti Gilberto Rossi in conclusione dell'assemblea e il consigliere Monguzzi Carlo.
Intervento di Andrea Sparaciari
un'assemblea farsa, organizzata da chi non ha peso politico e soprattutto non l'avrà, cioè l'ex pd Mariani, in combutta con i suoi colleghi palazzinari, dando spazio a ex verdi e doppiogiochisti, tra cui la Mariolina De Luca, che non risponde sull'assessora Grandi, e l'ex portavoce, si fa per dire di Milano Bonessa, che doveva fare l'elezione dell'ordine degli architetti;
Carlo Monguzzi Pagina Pubblica nel frattempo continua a dare la quota alla De Luca, alla fine del video, potete vedere i pensionati che vorrebbero monopolizzare il dibattito politico a Milano.
Si dimenticano che il pgt deve essere coerente con il piano provinciale, e ci sono dei funzionari a livello provinciale che devono dire qualcosa.
Che strani questi architetti.
molto bene Off Topic che ha smascherato il giochetto di Mariani, bene Potere al Popolo Potere al Popolo - Milano che chiamano alla mobilitazioni, bene Partito della Rifondazione Comunista e la nuova segretaria Nadia Rosa che chiama la dimensione metropolitana
Come sempre una grande festa di popolo, sport e una scusa per rivedersi e per dar voce ai territori e un momento di "consapevolezza di luogo", per dirla in termini accademici.
Gli striscioni dei comitati No Tangenziale hanno fatto da sfondo per il passaggio magentino, vicino alla chiesa dove era solita venire in attimi di raccoglimento Santa Gianna Beretta Molla; un luogo dall'alto valore storico e simbolico, ancora, a 100 metri, i segni della battaglia di Magenta nel palazzo dopo il naviglio, il segno del glorioso passato industriale con la presenza dello stabilimento della Saffa.
Ma veniamo al motivo per cui oggi, da Rho a Superga, per brevi momenti, ma intensi, tutto si è fermato per mirare e celebrare il passaggio dei corridori.