dal sito dell'associazione degli amici del Parco Agricolo Sud Milano 
Sulla Vigevano-Malpensa attaccatevi al TAR In risposta a un’interrogazione parlamentare il Governo rimane ancorato su posizioni antiche
 5 dicembre 2018. Andare a Milano 
velocemente è la richiesta dei pendolari dell’area. Ma la superstrada 
Vigevano-Malpensa, basata su un progetto sbagliato e superato, non 
risolverà i loro problemi, perché non conduce al capoluogo. Anzi creerà 
danni ai paesaggi agricoli ancora autentici, cancellando decine di 
ettari di territorio di pregio e facendo spezzatino dei parchi lombardi 
Agricolo Sud Milano e del Ticino. Contro la delibera CIPE, approvata in 
coda alla scorsa legislatura, che dà il via ai cantieri, si sono rivolti
 al TAR comitati e associazioni ambientaliste, tra cui anche la nostra, 
le amministrazioni comunali di Albairate, Cassinetta di Lugagnano e 
Boffalora e, cosa più importante, i due Parchi Regionali e la Città 
Metropolitana di Milano. 
A livello nazionale, ieri Rossella Muroni, 
parlamentare di LeU, ha sottoposto un’interrogazione su questo tema al 
ministro delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) Danilo Toninelli: la 
risposta, purtroppo, non si discosta molto dal pensiero distruttivo del 
suolo del precedente ministro DelRio. 
Richieste concrete, non di facciata
Sia ben chiaro: qui non si stava 
chiedendo in maniera semplicistica di schierarsi a favore o contro le 
grandi opere, ma di entrare invece nel merito del progetto. 
Come 
sottolinea Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia “Questo
 territorio non ha bisogno di un’autostrada per raggiungere da Vigevano 
l’aeroporto di Malpensa, ma di opere che consentano ai suoi abitanti e 
alle imprese di muoversi in modo efficace e sostenibile da e verso le 
aree centrali della città metropolitana: un moderno servizio ferroviario
 è quello che serve veramente!”. 
Da qui il senso dell’interrogazione della parlamentare Rossella Muroni al Ministro: “…se non ritenga egli che, in un contesto di risorse limitate e di grossi problemi di mobilità per i pendolari di Vigevano e Abbiategrasso, non sia arrivato il momento di scrivere la parola ‘fine’ a un progetto diventato vecchio anzitempo, per un’opera che non è né strategica né prioritaria. Riconoscendo invece che le risorse, se ci sono, vanno assegnate al raddoppio dei 12 km di ferrovia che, da Abbiategrasso a Vigevano, sono rimasti fermi a un secolo fa, quando la popolazione delle due città arrivava a malapena ad un terzo degli oltre 100.000 abitanti attuali…. Magari riordinando la viabilità, senza fare nuove colate di asfalto, ma ristrutturando strade congestionate da anacronistiche intersezioni e semafori.”
Da qui il senso dell’interrogazione della parlamentare Rossella Muroni al Ministro: “…se non ritenga egli che, in un contesto di risorse limitate e di grossi problemi di mobilità per i pendolari di Vigevano e Abbiategrasso, non sia arrivato il momento di scrivere la parola ‘fine’ a un progetto diventato vecchio anzitempo, per un’opera che non è né strategica né prioritaria. Riconoscendo invece che le risorse, se ci sono, vanno assegnate al raddoppio dei 12 km di ferrovia che, da Abbiategrasso a Vigevano, sono rimasti fermi a un secolo fa, quando la popolazione delle due città arrivava a malapena ad un terzo degli oltre 100.000 abitanti attuali…. Magari riordinando la viabilità, senza fare nuove colate di asfalto, ma ristrutturando strade congestionate da anacronistiche intersezioni e semafori.”
Nuovo Governo con politiche antiche: non ci resta che il TAR
“Il governo giallo-verde a trazione Lega
 -sottolinea in un comunicato Rossella Muroni- ci ha sostanzialmente 
detto che andrà avanti nella realizzazione di un’opera che non serve ai 
cittadini, di cui non sembra convinto neanche il sottosegretario al MIT 
Dell’Orco, e che sicuramente devasterà un territorio caratterizzato da 
paesaggi agricoli e parchi naturali con l’ennesima esagerata colata di 
asfalto. Tutto in una regione, la Lombardia, che con quasi il 13% di 
suolo consumato è in vetta alla classifica nazionale per terreno 
impermeabilizzato. Peraltro resta lontano anche il raddoppio della linea
 ferroviaria per i pendolari. 
Il MIT ha sottolineato che il progetto è 
definitivo, ma che la realizzazione dell’opera non potrà non tener conto
 del pronunciamento del TAR, che si pronuncerà per metà dicembre. 
Peccato debba essere il TAR l’ultimo appiglio di quanti si oppongono a 
questa opera inutile e dannosa, anziché una politica attenta alle 
esigenze del territorio. Una politica davvero lungimirante e del 
cambiamento punterebbe a dare soluzioni reali ai propri cittadini e a 
tutelare una risorsa fondamentale per la vita e non rinnovabile come il 
 suolo. Proprio per fermare questo disastro che viaggia alla velocità di
 due metri quadri al secondo il prima giorno di Legislatura ho 
depositato una legge contro il consumo di suolo sottoscritta da tutto il
 gruppo di LeU”.
Ma il consumo del suolo non sembra proprio un tema prioritario per questo Governo, e il rischio è che progetti di legge in tal senso si indirizzino su binari morti, come purtroppo già successo vergognosamente nelle due precedenti legislature.
Al momento, perciò, non ci resta che incrociare le dita e attendere il verdetto del TAR. Forse sarà un bel Natale…
Ma il consumo del suolo non sembra proprio un tema prioritario per questo Governo, e il rischio è che progetti di legge in tal senso si indirizzino su binari morti, come purtroppo già successo vergognosamente nelle due precedenti legislature.
Al momento, perciò, non ci resta che incrociare le dita e attendere il verdetto del TAR. Forse sarà un bel Natale…
Nessun commento:
Posta un commento