lunedì 13 ottobre 2025

Che fare? I verdi ascoltano i cittadini dopo la delibera su san Siro 12.10.2025

 Un occasione persa

Assemblea dei verdi aperta a sostenitori e simpatizzanti, dopo la delibera su san siro, che fare?

Poteva iniziare una discussione, nascere una contaminazione condivisione politica progettuale, partendo da pochi, ma chiari, punti. 



Invece, si è usata un'assemblea per contarsi, posizionarsi, mostrarsi (e le assenze a volte pesano più delle presenze! ), eseguire un equazione di cui era già noto e logico, l'esito.

Risultato, si è mostrata l'autoreferenzialità dell'assessorato. Non si è parlato di urbanistica.

No, non era un processo all'assessore e ai due consiglieri, e ai consiglieri municipali che non hanno visto i grattacieli (forse serviva quello?), doveva essere un normale e "quotidiano", ovvio, confronto con la cittadinanza.

Il comitato di potere e di collocamento (come simpaticamente un verde storico ha descritto la gestione milanese) ha mostrato fastidio a incontrare i cittadini, e tutto è stato reso più evidente, quando, oggettivamente, non si capiva a chi si rivolgevano quando parlavano.

Se ai verdi, ai cittadini o al sindaco. 


Eppur si muove 

Certo, non dobbiamo dimenticare, con senso di rispetto, gratitudine e responsabilità i 27.444 milanesi che ci hanno votato.

Video assemblea  Qui Milano 


Video intervento Gilberto Rossi 



sabato 11 ottobre 2025

81° eccidio de la Padregnana 11.10.2025

 La Padregnana (Malvaglio. Robecchetto con Induno. Milano) sabato 11 ottobre 2025

Sono trascorsi 81 anni dall’eccidio di Robecchetto del 13 ottobre 1944, 

quando cinque giovani di Rho, Alfonso Chiminello, Alvaro Negri, Pasquale Perfetti, Luigi Zucca e Cesare Belloni vennero condotti dalla milizia fascista alla Casa del fascio e torturati per ore. 

Nel pomeriggio vennero caricati su un furgone, portati sulle sponde del Naviglio, fucilati a Robecchetto con Induno e gettati nel canale. 

Solo Belloni riuscì a sopravvivere. I corpi degli altri quattro partigiani vennero ritrovati nei giorni seguenti. (Dal sito del comune di Rho)

Scarica il libretto 

“Serom in cinq col Belunin” La storia dei partigiani di Rho fucilati 75 anni fa a Robecchetto – edito da ANPI sez. di Rho il 13/10/2019

Video quiMilano 

Video dirette fb 

Intervento ANPI Rho 

https://www.facebook.com/share/v/1GxSdxqqx7/ 

Bella Ciao 

https://www.facebook.com/share/v/19gXUxbUA4/



















venerdì 10 ottobre 2025

Assemblea cittadina. Camera del lavoro

 Milano camera del lavoro 

Video quiMilano assemblea 

Intervento di Gilberto Rossi ( VERDI EUROPA VERDE)


Articolo de ilfatto quotidiano 

È gremita la sala Giuseppe Di Vittorio della Camera del Lavoro di Milano per l’assemblea pubblica promossa dal Leoncavallo che porterà alla manifestazione di sabato contro lo sgombero del centro sociale. Sono circa 500 le persone presenti, secondo gli organizzatori.

“L’ingiustificata dimostrazione di forza muscolare con cui è stato eseguito lo sfratto ci ha spinto immediatamente a lanciare le nostre idee al di là dei muri perimetrali del Leoncavallo – ha spiegato la presidente dell’associazione Mamme antifasciste del Leoncavallo, Marina Boer, che ha preso la parola tra le prime -, a cercare un confronto con la città e un riscontro con le realtà al di fuori di noi. Questo è stato da sempre il nostro modo di operare”. Per Primo Minelli, presidente di Anpi Milano, la manifestazione del 6 dovrà essere “la risposta più avanzata della Milano democratica e antifascista. Facciamo appello a tutti, affinché quello del 6 sia un grande corteo unitario, non violento che rilanci l’unità antifascista – ha detto -. Gli appetiti della destra non sono esauriti”. Il Pd sarà presente al corteo con il segretario cittadino Alessandro Capelli, che ha partecipato anche all’assemblea e che invita i militanti del partito ad aderire alla manifestazione.

I militanti del centro sociale Cantiere annunciano però un corteo parallelo insieme ad altre realtà occupate di Milano, che partirà alle 12 dalla piazza davanti alla stazione Centrale di Milano per poi arrivare a porta Venezia, dove partirà il corteo per il Leoncavallo.

“Gli stessi padroni della città che hanno sgomberato il Leoncavallo sono gli stessi che causano la speculazione immobiliare – ha detto una portavoce del Cantiere -, per cui le persone a Milano non riescono a permettersi un affitto”. Infine dai centri sociali come il Lambretta arriva l’appello a non far sfilare “in testa al corteo i politici, ma le Mamme del Leoncavallo”.














Gallarate. Il bosco di via Curtatone a teatro, un anno dopo.

 Gallarate. Oratorio. Domenica 

Grazie 

Vorrei scrivere e fare il punto della situazione, a un anno dallo sgombero più assurdo della storia.  Datemi qualche giorno, per ora, occhi lucidi e grazie.

Nota. È stato assolto il minorenne imputato.

Da giovedì 9 ottobre è uscito un articolo di fanpage sul remigration summit, non è neutro in quanto mostra alcune dinamiche che potrebbero già essere state messe in essere dalle destre, anche per via Curtatone.